Alla scadenza del Premio NaDD, si è riunita presso l’Ordine degli Architetti PPC di Napoli, la Commissione presieduta dall'arch. Antonella Palmieri con l'arch. Gian Carlo Garzoni e la dr.ssa Ester Burani, al fine di verificare la congruenza del materiale pervenuto dei 67 partecipanti, con quanto richiesto nel regolamento del bando e preparare così il catalogo dei lavori da inviare ai componenti della Giuria per la valutazione dei 94 prototipi: 88 lavori in gara, 6 lavori fuori concorso!
Questo giovane Premio, che nasce dalla volontà di avvicinare, senza alcuna preclusione di percorso formativo, le energie creative napoletane allo strumento della competizione di idee, vuole spingere ad un’azione di sollecitazione culturale: il messaggio che vorremmo veicolare è che, anche oggi, è possibile che vinca una idea, magari non ancora sorretta da adeguata esperienza, ma valida. Cerchiamo, in pratica, il nuovo laddove possa essere.
Troppo spesso, i concorsi ed i premi vivono di un gioco di rimandi tra cose già viste, emulazioni di oggetti di tendenza più o meno riuscite, il giusto modo di rappresentarle graficamente. Noi abbiamo voluto aprire la possibilità di proporsi a chiunque ritenga di avere qualcosa da dire in merito e vogliamo correre anche i rischi connessi a tale apertura allargata: accanto a lavori più strutturati si sono prove di "absolute beginner".
Cose semplici accanto a cose raffinate intellettualmente: in questa compresenza, del tutto democratica e per certi versi "pop" risiede, crediamo, la novità dell’iniziativa. Napoli è una città particolare: esprime tante cose e noi vorremmo che questo Premio, nel tempo, riflettesse le tante anime e le tante energie di questa città. Siamo convinti che questa prima edizione aprirà un varco in tutti quei soggetti che hanno timore a proporsi.
La Giuria del Premio NaDD-2011, composta dalla dr.ssa Magali Moulinier (free lance MUDAC di Losanna), l’arch. Gennaro Polichetti (Presidente Ordine Architetti di Napoli), la
prof.ssa Patrizia Ranzo (docente Architettura SUN di Aversa) e il dr. Massimiliano Tonelli (direttore Artribune di Roma), valuterà i lavori pervenuti secondo i criteri di creatività, innovazione e sostenibilità stabiliti nel bando, assegnando per ciascuno di questi un punteggio e determinando così la graduatoria finale. Domenica 18 marzo è prevista la cerimonia di premiazione dei vincitori ed ai primi tre classificati è previsto un rimborso spese. Durante la settimana del Design che va dal 1 al 8 aprile 2012, i migliori prototipi selezionati andranno in esposizione nei negozi ed alberghi aderenti all’iniziativa NaDD.

GIURIA PREMIO NaDD 2011
Magali MOULINIER
Francese, Magali Moulinier vive e lavora tra Parigi, Roma e la Svizzera. Storica dell'arte specializzata in età moderna e contemporanea, è laureata in lingua italiana. L'ex designer tessile specializzata nel disegno e progettazione presso l'American Academy di Parigi e lo Studio Bercot, era una illustratrice e costumista per il teatro. Lavora regolarmente da 13 anni con il Museo del Design e Contemporary Applied Arts (mudac) di Losanna, dove è stata curatrice responsabile della progettazione e realizzazione di mostre tematiche e monografiche. Ha incentrato il suo lavoro su un approccio multidisciplinare, collaborando con varie istituzioni per la creazione di mostre di design, graphic design, arti applicate e arte contemporanea (tra le altre con les Musee des arts décoratifs di Parigi e il Museo cantonal des Beaux-Arts de Losanna) redigendo testi critici e s cientifici in varie opere scientifiche e cataloghi di mostre. Ha inoltre lavorato sulla proposta di un nuovo Museo di Belle Arti di Losanna. Prosegue a tutt’oggi la sua attività di curatore indipendente e critico.
Gennaro POLICHETTI
Laureato in architettura all’Università di Napoli, svolge la
libera professione da oltre 30 anni ed è titolare dello studio
“Architetto Polichetti & Partners”. Ha ricoperto la carica di
Assessore all’Urbanistica e LL.PP. del comune di Torre
Annunziata e successivamente, fino al mese di luglio 2005,
quello di Dirigente per la Programmazione e Pianificazione dello
stesso comune. E’ il Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC
di Napoli e Provincia dal 2009 dopo aver ricoperto la carica di
consigliere Segretario per 10 anni. Innumerevoli le
partecipazione e gli interventi effettuati in convegni e
seminari nei vari settori dell’architettura oltre che come
componente di commissioni e di giurie per premi di livello
nazionale e internazionale (tra le più recenti: 23°
International Building & Live Congress di Bursa in Turchia -
premio Archiprix Italia 2010 - Premio Internazionale Ischia di
Architettura - “à travers Naples et l’Italie” per XVII rencontre
de la Fondation Le Corbusier - 5° Congresso Eurau).
Patrizia RANZO
È professore ordinario presso la Facoltà di
Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli, per
il settore scientifico disciplinare ICAR 13, Disegno Industriale.
E’ presidente del Consiglio di Corso di Studi in Disegno
Industriale, Disegno Industriale per la Moda e in Laurea
Specialistica in Progetto e Gestione di prodotti e servizi per i
Distretti Industriali; dal 2002 ad oggi è coordinatore del
dottorato di ricerca in Design Industriale, Ambientale ed Urbano;
dal 2000 è responsabile scientifico dell'unità operativa Design
dei servizi del Centro di Competenza Regionale Benecon; dal 2002
al 2006 è stata membro onorario del Comitato Tecnico Scientifico
del Polo Tessile Regionale Femminile; dal 2001 al 2005 è stata
external examiner per la University of Wales. E’ Delegato del
Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli per il
design dei servizi e i rapporti e i servizi agli studenti.
Massimiliano TONELLI
È laureato in Scienze della Comunicazione all’Università
di Siena, dal 1999 al 2011 è stato direttore della piattaforma
editoriale cartacea e web “Exibart”. Ha moderato e preso parte
come relatore a numerosi convegni e seminari; ha tenuto docenze
presso centri di formazione superiore tra i quali l’Istituto
Europeo di Design, la Luiss, l'Università di Tor Vergata e
l’Università La Sapienza di Roma. Ha collaborato con numerose
testate tra cui Radio24-Il Sole24 Ore, Time Out, Formiche, Gambero
Rosso. Suoi testi sono apparsi in diversi cataloghi d’arte
contemporanea e saggi di urbanistica e territorio. Attualmente è
direttore di Artribune, testata che ha fondato all'inizio del
2011.
 THE WINNER IS...
La premiazione della I Edizione NaDD avverrà il giorno domenica 18 marzo ore 10.30 presso il Gran Caffè Gambrinus in Napoli; attualmente la Giuria è al lavoro e si è scelta la formula di rendere noti i nomi dei tre vincitori direttamente durante la cerimonia di proclamazione alla presenza delle Istituzioni patrocinanti e di tutti i partner e media partner dell'iniziativa.
In bocca al lupo a tutti! |