Articolo 1 - Oggetto
L’Associazione Culturale Interviù (www.interviu.it), in partenariato
con l’Ordine degli Architetti PPC di Napoli, con il Patrocinio di Enti
ed Istituzioni locali, bandisce un Premio per la migliore
realizzazione di oggetti di design con il fine di promuovere e
valorizzare le capacità e le energie creative della città di Napoli e
della sua provincia nonché di diffondere la cultura del confronto di
idee. Il Premio Napoli Design
District è aperto ad architetti e designer che risiedono in
Napoli e nella sua provincia ammessi a partecipare singolarmente o in
gruppo.
Articolo 2 - Tema del Premio
Il tema del Premio NaDD, II edizione denominata “Al
Verde”, è l’Outdoor Design: oggetti e complementi di arredo per
esterni temporanei e/o permanenti destinati a spazi pubblici (strade,
parchi, giardini storici) e/o spazi privati (stabilimenti balneari,
terrazzi, giardini, balconi) capaci di coniugare la tradizione
manifatturiera del nostro territorio con la quella del progetto
contemporaneo e della sostenibilità ambientale e sociale inerente
l’intero processo creativo e produttivo.
Articolo 3 - Condizioni di partecipazione e di esclusione
Il Premio è aperto a tutti i suindicati soggetti ammessi a partecipare
con un max di n. 2 prototipi per ogni singolo partecipante o gruppo
purché ne sia specificato un solo responsabile utile ai fini di tutti
i rapporti e di ogni comunicazione con l’Organizzazione.
Sono esclusi tutti i progetti rappresentati a mezzo render,
foto-restituzioni e quanto altro non rappresenti fotograficamente
l’oggetto/gli oggetti effettivamente realizzato/i in forma di
prototipo/i. Sono esclusi dal Premio tutti i membri della Giuria, i
loro collaboratori, parenti fino al terzo grado e tutti coloro che
abbiano partecipato, a qualsiasi titolo, alla stesura del Bando.
Articolo 4 - Modalità di partecipazione
E' prevista una quota di iscrizione quale contributo alle spese pari ad euro
25,00 per ciascun prototipo presentato che dovrà essere versata a mezzo conto
corrente postale n. 28488419 oppure bonifico bancario Banco di Napoli IBAN IT
38K 01010 03490 100000011066, intestato a Ordine degli Architetti PPC di
Napoli e Provincia indicando come casuale la dicitura “Premio NaDD”.
La documentazione (stampata su carta e digitale su CD/DVD) prevista
per la partecipazione, pena esclusione, è la seguente:
Busta n. 1 sigillata e completamente anonima
- Immagini fotografiche ad alta definizione (jpg, tiff, gif, png)
del prototipo realizzato di cui almeno una che consenta di apprezzare
inequivocabilmente la reale dimensione dell'oggetto.
- Breve nota in italiano ed in inglese (al max una cartella)
contenente la descrizione e la poetica dell’opera priva di firma e di
ogni elemento identificativo del/ gli autore/i.
Busta n. 2 sigillata e completamente anonima
- Breve curriculum in italiano ed in inglese (al max una cartella)
con copia di un documento di riconoscimento ed autorizzazione al
trattamento dei dati personali per le finalità connesse al Premio ed
alle iniziative correlate.
- Dichiarazione di originalità del prototipo realizzato e
fotografato con consenso alla divulgazione, esposizione e
pubblicazione della/e opera/e presentata/e.
- Ricevuta di avvenuto versamento della quota di partecipazione.
Le due buste saranno raccolte in un unico plico sigillato e
contenente all’esterno la sola dicitura "Premio NaDD II Edizione" ed
indirizzate all'Ordine degli Architetti di Napoli, Piazzetta Matilde
Serao n. 7 Napoli. Il PLICO NON DOVRà RECARE L’INDICAZIONE DEL MITTENTE.
Sono esclusi dal Premio tutti i concorrenti che non ottemperino a quanto
prescritto dai suindicati punti.
Articolo 5 - Scadenza
La consegna di tutti gli elaborati è fissata per le ore 12.00 del
giorno 18 gennaio 2013 presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC
di Napoli sita in Napoli alla piazzetta Matilde Serao n. 7, pena
l’esclusione. I plichi contenenti gli elaborati richiesti di cui
all’art. 4 potranno essere inviati a mezzo posta, corriere o
recapitati a mano. Non saranno accettati plichi, comunque pervenuti,
oltre le ore 12.00 di venerdì 18 gennaio 2013.
Articolo 6 - Composizione della Giuria
La Giuria sarà composta da n. 5 o più membri in maggioranza
professionisti di design e sarà nominata e pubblicata sul sito
dedicato all’iniziativa www.napolidesigndistrict.it dopo la scadenza
prevista per la consegna degli elaborati richiesti.
Articolo 7 - Criteri Valutativi
La selezione delle opere pervenute sarà effettuata dalla Giuria, in
maniera anonima e sulla documentazione inviata, in base ai seguenti
criteri:
- capacità di rielaborazione dei contenuti e delle peculiarità della
cultura, anche tradizionale campana in un oggetto assolutamente
contemporaneo;
- sostenibilità del processo produttivo intesa come impiego di
materiali naturali e/o di riciclo e/o radicato nel territorio ovvero
espressione di capacità manifatturiere locali nonché applicazione di
tecnologie innovative e di tecniche volte al risparmio delle risorse
utilizzate;
- capacità di ottimizzare la fruizione dell’oggetto attraverso lo
studio di componenti costruttivi e modalità di assemblaggio che ne
facilitino l’utilizzazione, la fruizione da parte di disabili e
ipoabili, il trasporto e la collocazione in situ.
A ciascuno dei suddetti criteri i singoli componenti della Giuria
potranno attribuire un punteggio compreso a 1 a 10 per un max di 30
punti a ciascun prototipo. I progetti vincitori saranno quelli che
avranno totalizzato il max punteggio. Non sono previsti ex aequo; la
Giuria si riserva di segnalare con menzioni speciali ulteriori progetti
oltre i tre vincitori.
Articolo 8 - Premi
La Giuria provvederà a selezionare i migliori oggetti presentati sulla
scorta dei criteri individuati come all’art. 7 attribuendo tre premi:
al primo classificato sarà corrisposto un premio di euro 4.000; al
secondo ed al terzo classificato un rimborso spese di euro 500. Tali
importi si intendono al lordo di imposte ed oneri
fiscali/previdenziali.
Articolo 9 - Esposizione conclusiva
Gli oggetti partecipanti al Premio saranno raccolti in un catalogo on
line pubblicato sul sito dedicato (www.napolidesigndistrict.it). La
Giuria a proprio insindacabile giudizio individuerà una serie di
oggetti che potranno essere esposti in sedi da individuare. L’intero
catalogo delle opere partecipanti (selezionate o meno dalla Giuria)
sarà sottoposto al giudizio dei Partner commerciali aderenti
l’iniziativa che selezioneranno gli oggetti da esporre negli propri
spazi commerciali. Gli architetti e i designer selezionati, qualora lo
ritenessero opportuno, dovranno provvedere autonomamente a fornire
elementi tecnici o particolari strumentazioni necessarie
all’esposizione o al montaggio delle proprie opere, al loro trasporto
da e per le sedi di esposizione delle stesse e/o ad attivare eventuale
copertura assicurativa a proprie spese. è facoltà del concorrente di
proteggere la propria opera preventivamente mediante il deposito di
brevetto. L'esposizione degli oggetti selezionati verrà inaugurata e
rimarrà visibile dal 1 al 8 aprile 2013 durante la Napoli
Design Week presso le location concordate.
Alla documentazione della esposizione verrà dedicato il sito
www.napolidesignweek.it dove saranno reperibili tutte le informazioni
sulla mostra. L’Organizzazione non si assume nessuna responsabilità
per l’eventuale danneggiamento o perdita delle opere esposte.
Articolo 10 - Segreteria del Premio
La Segreteria del Premio ha sede presso l’Ordine degli Architetti PPC
di Napoli e Provincia, sito in Napoli alla Piazzetta Matilde Serao n.
7 - 80133 Napoli, Tel. 081.4238259 / 081.4238279 Fax 081.2512142.
Presso questa sede - entro gli orari di ufficio - deve essere
recapitato il plico contenente il materiale in concorso.
Articolo 11 - Restituzione degli elaborati
Al termine di chiusura del Premio, il materiale pervenuto rimane in
custodia presso l’Ordine degli Architetti PPC di Napoli; entro 90
giorni dal termine di chiusura dell’esposizione i plichi potranno
essere ritirati direttamente dagli autori o da persone munite di
delega scritta. Trascorso tale termine i promotori non saranno più
responsabili della conservazione degli elaborati senza che ciò
comporti rivalsa da parte degli autori.
Articolo 12 - Disposizioni finali
La partecipazione al Premio implica l’accettazione integrale delle
norme del presente Bando. I partecipanti autorizzano espressamente
Interviù/Ordine Architetti a trattare e a utilizzare i loro dati
personali in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 30
giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni e integrazioni.
Interviù si riserva la facoltà di modificare, previo avviso, le
scadenze e i termini indicati nel presente Bando di Premio, se ciò
dovesse rendersi necessario per esigenze organizzative. Responsabile
dell’iniziativa è il Presidente di Interviù.
Napoli, 18 ottobre 2012.
I EDIZIONE 2011-12