
In pensione a 40 anni, altro che sogno: io ho seguito questo metodo e funziona - interviu.it
In pensione a 40 anni, ecco come fare e non è soltanto un sogno: io l’ho fatto con questo metodo e ti giuro che funziona!
Hai mai sognato di andare in pensione prima dei 40 anni? Non parlo di vincite milionarie o di eredità inattese, ma di una scelta consapevole, frutto di anni di strategia, sacrificio e gestione intelligente del denaro. È quello che ho fatto io.
Non è stato facile, non è stato veloce, ma è stato possibile. Oggi non lavoro più in senso tradizionale. Ho scelto uno stile di vita minimalista e costruito un sistema che mi permette di vivere con poco, senza dovermi alzare ogni mattina per timbrare un cartellino. Questo percorso prende ispirazione da un movimento che esiste da anni e oggi torna prepotentemente alla ribalta: il frugalismo .
In pensione a 40 anni, ecco il metodo che ho seguito per vivere in libertà
Tra le prime tattiche per andare in pensione a 40 anni c’è il risparmio. Non si parla di spegnere le luci quando esco da una stanza. Ho iniziato a risparmiare tra il 60% e l’80% del mio reddito mensile. Venire? Riducendo tutto al minimo. Ho lasciato la città per vivere in un paese con costi molto più bassi, ho smesso di comprare vestiti nuovi, ho venduto l’auto e ho scelto una bicicletta. Ogni spesa era pianificata. Nessun vizio, nessuna distrazione costosa. Tutto ciò che guadagnavo in più finiva nel mio fondo per il “ritiro anticipato”.

Ho trasformato il risparmio in investimento. Una volta accantonato un capitale iniziale, non l’ho lasciato fermo. Ho studiato e ho iniziato a investire in ETF a basso costo, strumenti semplici ma potenti. Poi ho acquistato un piccolo immobile in un’area sottovalutata e l’ho messo a reddito. La chiave è stata non cercare guadagni facili o rischiosi, ma costruire rendite lente e stabili . Non mi serviva diventare ricco. Mi bastava smettere di dipendere da uno stipendio.
Ho scelto una vita semplice e sostenibile. Oggi vivo in campagna, coltivo parte del mio cibo e vivo con circa 900 euro al mese. Non mi manca nulla, anzi ho il tempo per leggere, camminare, occuparmi di me stesso e quando voglio lavorare su piccoli progetti personali. Non è una vita da spot pubblicitario, ma è autentica. È per tutti? No, ma può ispirare molti. Non tutti sono disposti a rinunciare ai comfort della vita moderna, ai viaggi last minute o agli aperitivi in centro. Ma per chi è stanco di vivere solo per lavorare, questo metodo può essere una via d’uscita concreta.