
Costiera Amalfitana da sogno in una perla lontana dall'overtourism - interviu.it
Costiera Amalfitana, un gioiello del Mediterraneo amatissima dai vip e non solo: ecco come affronta l’ondata dei turisti quest’anno!
Nel cuore pulsante della Costiera Amalfitana, si trova un piccolo gioiello che sfida il fenomeno dell’overtourism con un approccio autentico e sostenibile. Stiamo parlando di Cetara, un borgo marinaro che ha saputo mantenere intatta la propria identità culturale e tradizionale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica lontana dal turismo di massa.
Situata tra Vietri sul Mare e Maiori, Cetara si distingue per la sua vocazione alla pesca e per la produzione della celebre colatura di alici, un condimento prezioso riconosciuto a livello internazionale. Questo piccolo comune, con meno di duemila abitanti, è riuscito a preservare un ritmo di vita lento, opposto alla frenesia che caratterizza molte destinazioni turistiche della Costiera Amalfitana.
L’antidoto contro l’overtourism qui si traduce in scelte consapevoli: la valorizzazione delle tradizioni locali, il rispetto per l’ambiente marino e il coinvolgimento della comunità nelle attività turistiche. Cetara non punta a grandi numeri, ma a un turismo di qualità , fatto di escursionisti, appassionati di enogastronomia e amanti della cultura autentica.
Costiera Amalfitana, un sogno ad occhi aperti
In questi anni, la comunità di Cetara ha investito nel rafforzamento di un turismo che valorizza proprio questi prodotti tipici, promuovendo eventi culturali e gastronomici. Le manifestazioni come la Sagra della Colatura di Alici attraggono visitatori interessati a scoprire i segreti di questa prelibatezza e a gustare i piatti tradizionali preparati dai ristoratori locali.

Parallelamente, sono state adottate misure per tutelare l’ecosistema marino, con controlli rigidi sulla pesca e iniziative di educazione ambientale rivolte sia ai residenti che ai turisti. L’obiettivo è preservare la biodiversità e garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività economiche legate al mare. Il borgo si distingue per la sua architettura tipica, fatta di case colorate adagiate su una costa rocciosa, e per i sentieri che si snodano tra uliveti e limoneti, regalando panorami mozzafiato sul Golfo di Salerno.
Le passeggiate lungo la Via dei Limoni sono tra le esperienze più apprezzate dai visitatori, che possono immergersi in un paesaggio rurale dove la natura e la cultura si fondono armoniosamente. Numerosi sono anche i percorsi di trekking che collegano Cetara a paesi vicini, offrendo un’alternativa sostenibile per esplorare la Costiera Amalfitana.
Cetara rappresenta così un esempio virtuoso di come un piccolo borgo possa affrontare le sfide del turismo contemporaneo senza rinunciare alla propria identità , confermandosi una meta ideale per chi cerca un viaggio slow, autentico e rispettoso dell’ambiente.