
Altro che seconda casa, puoi avere un'intera isola a due spiccioli: l'offerta incredibile che non puoi perdere - interviu.it
Che te ne fai una seconda casa quando potresti avere un’isola intera per due soldi? Questa è l’offerta della vita che non puoi perdere!
L’acquisto di una isola privata non è solo una questione di status, ma può rappresentare un investimento con potenzialità di sviluppo turistico, residenziale o di svago. Le tre isole attualmente sul mercato, situate in diverse aree geografiche, offrono soluzioni diversificate sia per chi cerca un rifugio personale, sia per imprenditori interessati a progetti di hospitality o eco-sostenibilità.
La prima è l’isola di Great St. James, situata nei Caraibi, vicino alle Isole Vergini Americane. Questa isola di circa 165 ettari è stata messa in vendita a un prezzo che supera i 100 milioni di dollari. La sua posizione strategica, con spiagge incontaminate e una natura rigogliosa, la rende ideale per chi desidera un’oasi di pace a pochi passi dai principali centri turistici caraibici. L’isola dispone già di infrastrutture di base, ma offre ampi margini di personalizzazione.
Compra un’intera isola, è un offerta incredibile!
La seconda proposta è l’isola di Eilean Shona, situata nelle acque scozzesi del Loch Moidart. Questa isola, famosa per le sue bellezze naturali e la sua storia affascinante, è in vendita a circa 6 milioni di sterline. Perfetta per chi cerca un rifugio immerso nella natura incontaminata, Eilean Shona è dotata di una villa storica e di terreni boschivi che si estendono per oltre 2.000 ettari. L’isola è particolarmente apprezzata per la biodiversità e le possibilità di attività all’aria aperta come pesca, trekking e birdwatching.

Infine, la terza è l’isola di Gigha, situata al largo della costa occidentale della Scozia. Questo gioiello di circa 800 ettari è in vendita a un prezzo che si aggira intorno ai 7 milioni di sterline. L’isola è abitata e dispone di una comunità locale, oltre a infrastrutture essenziali, rendendola un’opzione ideale per chi desidera una combinazione di natura selvaggia e vita comunitaria.
Il mercato delle isole private ha registrato un aumento dell’interesse da parte di investitori internazionali negli ultimi anni, spinto dalla ricerca di immobili esclusivi e dalla crescente domanda di privacy e sicurezza. Le isole in vendita oggi, con prezzi che variano dai 6 ai 100 milioni di dollari, riflettono una gamma di possibilità per diversi tipi di acquirenti, da chi cerca un investimento a lungo termine a chi desidera un rifugio personale.
L’acquisto richiede, oltre all’investimento economico, un’attenta valutazione delle normative locali e delle possibilità di sviluppo. Spesso questi territori sono soggetti a vincoli ambientali e paesaggistici che ne limitano le possibilità di edificazione, ma che garantiscono la conservazione del loro straordinario valore naturale.