
Questo piccolo borgo è sospeso nel vuoto in mezzo a un canyon -interviu.it
Nascosto tra montagne e riserve naturali, c’è un paese che sembra dipinto, è un angolo tranquillo di paradiso.
Se stai cercando una meta suggestiva, immersa nella natura, nella quale trascorrere le tue vacanze sappi che c’è un piccolo borgo sospeso nel vuoto in mezzo a un canyon, che fa proprio al caso tuo. Se le vacanze caotiche in mete balneari non fanno per te e, preferisci posti tranquilli, immersi nel verde, devi assolutamente andarci.
Visitare borghi poco conosciuti, in estate, è una scelta che coniuga autenticità, comfort e tranquillità. Mentre, infatti, le destinazioni più famose vengono prese d’assalto dai turisti, i borghi meno famosi offrono pace, silenzio e spazi liberi. Potrai goderti le piazze, le stradine e i panorami senza la confusione caratteristica dell’estate nei grandi centri turistici.
Questo piccolo borgo è sospeso nel vuoto in mezzo a un canyon
Ad Anversa degli Abruzzi, si contano poco più di 300 abitanti. Questo borgo dell’Abruzzo ha un’anima antica, difficile da trovare altrove. È un luogo dove si respira la bellezza della natura e il fascino dell’arte. Sono diversi i motivi per i quali visitarlo. Innanzitutto, Anversa degli Abruzzi è una meta ancora poco gettonata e, proprio per questo, conserva il suo fascino intatto. Passeggiare per le vie del centro è come fare un viaggio nel tempo, tra pietre antiche e paesaggi incontaminati.

Inoltre, a pochi chilometri si erge Castrovalva, una piccola frazione che sembra sospesa nel vuoto, letteralmente aggrappata alla montagna. Questo piccolo borgo ha conquistato persino l’artista olandese M.C. Escher, chi lo ritrasse in una delle sue litografie più conosciute. Per l’artista, Castrovalva rappresentava una vera e propria visione.
Questo borgo ha una pianta urbana a spirale che si adatta allo sperone di roccia su cui è costruita, offrendo panorami mozzafiato sulla Valle del Sagittario. Anversa però non è solo questo, passeggiando nel borgo infatti si incontrano vicoli stretti, archi in pietra e case rustiche, un’atmosfera medievale che toglie il fiato.
Il cuore del paese è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie che risale al Rinascimento. Poco più in alto c’è il Castello Normanno, una struttura antichissima che si erge sul borgo e che regala una vista mozzafiato sulla Valle del Sagittario. Per arrivare ad Anversa degli Abruzzi è preferibile spostarsi in auto.
La stazione ferroviaria più vicina è a Cocullo, sulla linea Roma-Pescara, ma da quel punto è necessario poi prendere taxi o un autobus. Da Roma, invece, è comodo imboccare l’A24 poi l’A25, con uscita a Cocullo, a circa 10 km di strada panoramica.