
Pensioni in aumento da Ferragosto, 80 euro in più: ecco chi e come li riceve interviu.it
Grazie alla Legge di Bilancio 2025 e al taglio del cuneo fiscale, l’aumento sarà visibile nel cedolino INPS di agosto senza necessità di domanda. Scopri i requisiti.
Un’importante novità interessa i pensionati italiani a partire dal cedolino di agosto: molti riceveranno un aumento netto di circa 80 euro, grazie a un intervento strutturale introdotto dalla Legge di Bilancio 2025. Questa misura rappresenta una boccata d’aria fresca per chi percepisce una pensione, soprattutto in un contesto economico segnato da crescenti costi della vita.
L’incremento nel cedolino di agosto è legato al cosiddetto taglio del cuneo fiscale, una manovra fiscale che punta a ridurre il carico tributario e contributivo gravante su lavoratori e pensionati, con particolare attenzione al settore pubblico. In pratica, questa misura alleggerisce la pressione fiscale sul reddito, traducendosi in un aumento dell’importo netto percepito.
Aumento delle pensioni da Ferragosto: il ruolo del taglio del cuneo fiscale
Il provvedimento, anticipato nei mesi scorsi dal Governo, trova ora applicazione concreta con effetti immediati visibili direttamente nel cedolino dell’INPS. È importante sottolineare che il bonus è riconosciuto automaticamente; non è quindi necessario presentare alcuna domanda o richiesta formale. Il beneficio interessa principalmente:
- Pensionati del settore pubblico;
- Lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi;
- Soggetti che rientrano nei parametri stabiliti dalla normativa sul taglio del cuneo fiscale.

L’entità dell’aumento può variare in base alla situazione reddituale individuale, ma per la maggior parte dei beneficiari il credito aggiuntivo si attesta intorno agli 80 euro netti mensili. Questo incremento è stato pensato per sostenere soprattutto le fasce di reddito più vulnerabili, migliorando la capacità di spesa e il potere d’acquisto delle famiglie.
Chi riceve il cedolino in formato cartaceo potrà facilmente notare l’aumento direttamente sull’estratto conto della pensione. Per chi invece utilizza i servizi digitali, è possibile controllare il nuovo importo accedendo all’area personale sul portale dell’INPS o tramite l’app ufficiale.
Si consiglia di esaminare con attenzione il dettaglio delle voci presenti nel cedolino per comprendere le componenti fiscali e previdenziali che influenzano il calcolo della pensione mensile. Tale verifica è utile anche per assicurarsi che l’aumento sia stato correttamente accreditato e per prendere consapevolezza delle variazioni intervenute.
L’introduzione di questo incremento rappresenta un segnale positivo per i pensionati, in un periodo in cui la stabilità economica è fondamentale per garantire serenità e autonomia finanziaria. L’attenzione resta comunque alta sulle prossime manovre fiscali e sulle evoluzioni normative che potrebbero influire sul sistema previdenziale nei mesi a venire.