
Dimentica la sabbia dorata, la vera moda dell’estate sono le spiagge nere: una si trova in Italia - intreviu.it
Addio a spiagge dorate, la vera chicca dell’estate 2025 sono le spiagge nere ed una di queste la trovi proprio in Italia!
In Europa, diverse località si sono affermate come destinazioni ideali per chi desidera ammirare spiagge nere di rara bellezza. Tra queste, spiccano in particolare le isole vulcaniche e alcune coste continentali dove l’origine geologica ha dato vita a questo fenomeno naturale.
La Spiaggia di Reynisfjara in Islanda è una delle più famose e suggestive: situata vicino al villaggio di Vík í Mýrdal, è conosciuta per la sua sabbia finissima di origine vulcanica e per le imponenti colonne di basalto che si ergono lungo la riva. Questo luogo, oltre ad essere un paradiso per i fotografi e appassionati di geologia, è anche un sito di grande importanza ecologica.
In Spagna, l’isola di Tenerife nelle Canarie ospita numerose spiagge nere, tra cui la celebre Playa Jardín a Puerto de la Cruz. Qui, la combinazione tra il verde dei giardini tropicali e il nero della sabbia crea un contrasto cromatico mozzafiato. Tenerife è inoltre una destinazione ideale per chi cerca un mix tra natura, cultura e divertimento, grazie alla varietà di attività presenti sull’isola.
Spiagge nere, una di questa la trovi proprio in Italia
Anche l’Italia vanta alcune spiagge nere di grande fascino, soprattutto nelle isole vulcaniche come Stromboli e Vulcano nell’arcipelago delle Eolie. La Spiaggia di Ficogrande a Stromboli, ad esempio, è famosa per la sua sabbia nera e le acque cristalline, mentre la Spiaggia di Sabbie Nere a Vulcano è rinomata per le sue proprietà terapeutiche dovute ai fanghi vulcanici.

Le spiagge nere devono il loro colore intenso alla presenza di materiali vulcanici come la lava solidificata e le ceneri. Questi elementi, oltre a creare un panorama unico, influenzano anche la temperatura della sabbia, che può risultare più calda rispetto a quella tradizionale, offrendo un’esperienza sensoriale particolare ai visitatori.
Oltre all’aspetto estetico, molte di queste spiagge vantano proprietà benefiche per la salute. I fanghi vulcanici e le acque termali presenti in alcune zone, come nelle Eolie o in Islanda, sono utilizzati da secoli per trattamenti di bellezza e terapie naturali.
Dal punto di vista turistico, rappresentano un’alternativa affascinante per chi vuole evitare le località più affollate, immergendosi in ambienti naturali spesso protetti e meno frequentati. La loro unicità attira anche escursionisti, appassionati di geologia e fotografi, contribuendo allo sviluppo di un turismo sostenibile e consapevole.
Per chi desidera scoprire le spiagge nere europee, è importante pianificare la visita tenendo conto delle condizioni climatiche e della stagione. In Islanda, ad esempio, i mesi estivi sono ideali per godere del paesaggio senza dover affrontare temperature rigide o condizioni meteorologiche avverse.