
Temptation Island, ma quanto guadagnano veramente (credit@mediasetinfinity.it)-interviu.it
In tanti si domandano a quanto ammonta il guadagno dei protagonisti di Temptation Island. Ecco alcune cifre
Anche questa estate, puntuale come sempre, è tornato Temptation Island, il reality dei sentimenti che ha conquistato milioni di telespettatori italiani. Il format si è dimostrato sin da subito vincente e molto amato dal pubblico. Un gruppo di coppie decide di mettere alla prova i propri sentimenti, separandosi per 21 giorni in due villaggi distinti, uno per uomini, uno per donne, circondati da tentatori e tentatrici pronti a destabilizzare ogni certezza.
Ciò che accade in queste tre settimane è particolarmente interessante, perché si rivela essere un vero e proprio esperimento sociale. Gelosie, fragilità e desideri emergono sotto i riflettori, innescando dinamiche tanto intime quanto universali.
Pochi sanno che l’intero set è pensato per incentivare il confronto interiore. Non sono ammessi, infatti, telefoni e contatti con l’esterno. La costante presenza delle telecamere, anche nei momenti più privati, vuole documentare questo viaggio interiore alla riscoperta dell’amore. Proprio questa combinazione tra il percorso personale e intimo dei protagonisti e la possibilità di assistere al loro excursus, è formula vincente del programma.
Non è raro, infatti, che famiglie intere si organizzino per seguire ogni puntata, trasformando il commento collettivo in un vero e proprio rito settimanale. Il coinvolgimento è tale che una delle domande più frequenti tra il pubblico riguarda anche i guadagni dei partecipanti. Quanto si viene pagati per mettere a rischio l’amore in prima serata? Ecco finalmente svelate le cifre.
Temptation Island: ecco quanto guadagnano i partecipanti
In un’epoca in cui ogni apparizione televisiva può trasformarsi in un trampolino di lancio per la notorietà, Temptation Island rappresenta una delle vetrine più ambite. Eppure, a differenza dei reality classici con eliminazioni e premi finali, qui non c’è un vincitore e non si gioca per un montepremi.

Chi accetta di partecipare lo fa principalmente per due motivi: mettere alla prova la propria relazione e, non meno importante, ottenere visibilità. Tuttavia, anche Temptation Island prevede un compenso per chi entra nel gioco.
Il cachet destinato alle coppie, ossia i veri protagonisti del programma, oscillerebbe, secondo indiscrezioni, tra i 1.500 e i 2.500 euro a persona. Una cifra che, considerando la permanenza di circa tre settimane, si avvicina più a un rimborso spese potenziato che a un vero e proprio stipendio. Se però uno dei partner è già noto al pubblico, basti pensare ai volti di Uomini e Donne o agli influencer con una community solida, il compenso può salire sensibilmente, anche fino a 5.000 euro.
Diversa la situazione per i single, i cosiddetti “tentatori” e “tentatrici”, la cui funzione è creare dinamiche e mettere alla prova la stabilità emotiva dei partecipanti. A loro verrebbe riconosciuto un compenso che può variare tra i 1.000 e i 2.000 euro complessivi, in base al minutaggio in onda e al ruolo più o meno centrale che ricoprono nel racconto televisivo. Anche in questo caso, non si tratta di un contratto retribuito nel tempo, ma di un’occasione spot che può, se ben gestita, dare il via a qualcosa di più.
La partecipazione in sé, dunque, non genererebbe guadagni enormi, tutt’altro. La vera chiave, però, sta nella visibilità e nel modo in cui questa viene, o meno, sfruttata dopo il termine del programma.