
Solo 1 persona su 20 è abbastanza intelligente da superare questo test - interviu.it
Un test con disegni e addizioni spopola sul web: solo pochi trovano la soluzione giusta. Scopri perché il risultato corretto non è quello che sembra.
Tra i tanti rompicapo matematici che girano online, ce n’è uno in particolare che sta generando discussioni e sfide virali. È presentato come un gioco d’osservazione e calcolo: una figura con quattro righe di elementi disegnati e alcuni numeri già forniti, da cui dedurre il valore mancante nell’ultima operazione. Secondo chi l’ha condiviso per primo, solo 1 persona su 20 riesce a individuare subito il numero corretto. Il motivo? La difficoltà non è tanto nei calcoli quanto nei dettagli visivi e nell’ordine delle operazioni.
Come funziona il test: valori nascosti e regole da seguire
Nella prima riga compaiono tre uomini con un annaffiatoio in mano. Il risultato scritto accanto è 30. Basta un passaggio rapido per capire che ogni uomo con annaffiatoio vale 10 (10+10+10=30).
La seconda riga mostra un uomo con annaffiatoio e due scale, e il totale è 20. Se l’uomo vale 10, le due scale devono valere complessivamente 10, quindi una scala vale 5.

La terza riga mostra un annaffiatoio separato dall’uomo, affiancato da due scale. Il risultato è 11. Se le due scale valgono 10 in tutto (5+5), allora l’annaffiatoio vale 1, ma questo crea un errore. Osservando meglio, si nota che l’annaffiatoio è da solo, il che impone di ricalcolare i valori. Seguendo i passaggi corretti, si scopre che l’annaffiatoio vale 3, perché 3 + 5 + 5 = 13, ma il risultato indicato è 11. C’è un’incongruenza? No, perché in realtà l’uomo senza annaffiatoio vale 7, l’annaffiatoio 3, la scala 5. L’informazione mancava e viene dedotta dopo.
Il passaggio finale: moltiplicazione nascosta e dettaglio della scala
La quarta riga cambia tutto. Gli elementi raffigurati sono un uomo senza annaffiatoio, un annaffiatoio e una scala. Ma ci sono due particolari fondamentali. Primo: tra annaffiatoio e scala il simbolo non è “+” ma “×”. Secondo: la scala non ha cinque pioli come prima, ma quattro. Questo cambia il valore dell’oggetto.
Si ricava quindi:
L’uomo senza annaffiatoio = 7
L’annaffiatoio = 3
La scala con 4 pioli = 4
L’operazione è 7 + 3 × 4. Ma non va risolta da sinistra a destra. Secondo le regole della matematica, la moltiplicazione viene prima dell’addizione. Quindi:
3 × 4 = 12,
7 + 12 = 19.
Il risultato corretto è 19, ma molti rispondono 40 o 28, ignorando i dettagli visivi o l’ordine delle operazioni. Questo è il motivo per cui così pochi riescono a trovare la risposta esatta al primo tentativo.