Skip to content
Interviu.it

Interviu.it

  • Notizie
  • Tv e Spettacolo
  • Lifestyle
  • Sport
  • Turismo
  • Home
  • Notizie
  • I Festival di Napoli
  • Notizie

I Festival di Napoli

Antonella Boccasile Settembre 10, 2001

festivl di canzone napoleta- inteviu.it

La grande forza dei festival della canzone รจ, ancora oggi, quella di saper creare un contatto immediato e simultaneo con milioni di persone, attraverso la televisione e, quando questa ancora non c’era, anche attraverso la radio.
In tre minuti una canzone puรฒ fare presa e diventare subito un successo, e un cantante, magari fino ad allora quasi sconosciuto, trasformarsi improvvisamente in un divo. Alla potenza del mezzo di diffusione va poi aggiunta la passione degli italiani per le gare canore (che erano state inventate a Napoli un secolo prima).
I festival di Napoli, specialmente nelle prime edizioni, catturarono soprattutto l’interesse dei napoletani, da sempre “patuti” delle loro canzoni; un’idea di tale interesse รจ data dalla sequenza del film di Dino Risi Operazione San Gennaro, del 1966, in cui viene programmato un grande furto durante il Festival, perchรฉ tutta la cittร  รจ distratta dall’ascolto della voce di Sergio Bruni.
La prima edizione del Festival si svolse nel settembre 1952, un anno dopo il primo Festival di Sanremo; fu organizzata dalla Rai e i brani furono eseguiti da due orchestre: quella napoletana diretta da Giuseppe Anepeta e quella “italiana” di Cinico Angelini, che davano due diverse interpretazioni degli stessi brani. Vi parteciparono i cantanti radiofonici del momento, anch’essi divisi in due squadre: da una parte i napoletani Domenico Attanasio, Antonio Basurto, Sergio Bruni, Pina Lamara, Vera Nandi e Franco Ricci, e dall’altra i divi sanremesi Achille Togliani, Carla Boni, Oscar Carboni, Gino Latilla e Nilla Pizzi. La stampa non diede grande risalto alla manifestazione e qualche giornalista criticรฒ l’improbabile pronuncia dei cantanti non napoletani. Vinse Desiderio ‘e sole di Manlio-Gigante, edizioni Curci di Milano, ma la canzone piรน bella รจ Sciammo, edizioni Leonardi di Milano, che diventรฒ un successo internazionale. Il testo รจ di Enzo Bonagura, ma ne risulta invece autore un non meglio identificato Lucillo, perchรฉ il regolamento del Festival prevedeva che ogni autore potesse partecipare con una sola canzone e Bonagura aveva giร  firmato Margellina, che si classificรฒ poi terza. La musica รจ di Carlo Concina, nato in provincia di Pavia, che qualche mese prima aveva vinto a Sanremo con Vola, colomba.
L’anno seguente il festival non si svolse “per difficoltร  organizzative”. Tornรฒ nel 1954 e fu spostato a maggio, affinchรฉ non si accavallasse con gli spettacoli di Piedigrotta: stessa formula e prime contestazioni, perchรฉ alcuni autori, come giร  era avvenuto per Scitimmo, avevano aggirato il regolamento presentando una seconda canzone sotto altro nome.
Fino al 1960 i festival si svolsero tra maggio e giugno; le case editrici napoletane riuscirono anche a ottenere dalla Rai, per qualche anno, una “Vetrina di Piedigrotta”, costituita da una serie di trasmissioni radiofoniche per favorire il lancio delle nuove canzoni presentate nelle varie audizioni settembrine.
Dal 1961 il festival tornรฒ a svolgersi a settembre, anche perchรฉ le Piedigrotte oramai non si facevano piรน; le ultime tre edizioni si svolsero, invece, in luglio, per esigenze di programmazione della Rai.
Per l’efficacia e la novitร  della sua formula il Festival di Napoli attirรฒ l’interesse della grande industria editoriale e discografica del Nord. Anche l’attivitร  degli editori napoletani cominciรฒ a concentrarsi unicamente sul festival diventato quasi l’unico canale promozionale per la canzone napoletana. Ciรฒ fu sicuramente un male perchรฉ mortificรฒ la creativitร  degli autori, costretti a scrivere in pratica una sola canzone all’anno e a puntare su questa ogni possibilitร  di successo, contendendosi per di piรน i posti disponibili. Lo scontento era diffuso e spesso la rabbia degli esclusi riempiva le pagine dei giornali con le cronache delle loro reazioni. Eclatante fu l’episodio che vide protagonista lo scrittore Giuseppe Marotta, che schiaffeggiรฒ in Galleria un membro della commissione giudicatrice.
Nelle diciotto edizioni del Festival di Napoli, furono presentate – come sempre – canzoni belle e brutte, ma di questi circa quattrocento motivi se ne cantano ancora davvero pochi, anche perchรฉ alcuni brani, forse tra i piรน autentici e napoletani, non furono notati o non riuscirono a venir fuori dall’ambito locale.
La formula festival ovviamente non dร  – pur con i suoi strombazzamenti – garanzia di successo, come si nota anche per Sanremo, e – a mio parere – non รจ particolarmente adatta alla canzone napoletana, che ha bisogno di prendere, come un buon vino, forza e vigore nelle strade e nei vicoli di Napoli, prima di diffondersi eventualmente per il mondo. L’esigenza di catturare l’attenzione del pubblico in pochi minuti e quella di farsi comprendere dalle giurie dislocate in tutta Italia, formate da non napoletani, “annacquarono” sempre piรน le canzoni dei festival. I testi diventarono sempre piรน pieni di quei collaudati luoghi comuni vicini all’idea che, probabilmente, gli “italiani” si fanno di Napoli, e le musiche cercavano di essere sempre piรน in linea con le mode della musica leggera nazionale. Le canzoni dei festival inaugurarono quel fenomeno di banalizzazione e normalizzazione dell’immagine di Napoli gradita al mercato, che poi la televisione e anche certa letteratura avrebbero continuato a riproporre fino a oggi.
I festival finirono, insomma, per togliere spontaneitร  alle composizioni e a costringerle, in un certo senso, entro binari obbligati. La canzone napoletana, che nel corso della sua storia si era fatta interprete di gran di sentimenti, grandi eventi come la guerra e l’emigrazione, ma anche di piccoli accadimenti, intimi e quotidiani, era rimasta imprigionata in una formula che rischiava di soffocarla. Una canzone d’occasione come Funiculรฌ Funiculร , tanto per fare un esempio, scritta per l’inaugurazione della funicolare del Vesuvio, difficilmente avrebbe trovato posto in un festival, e i testi piรน poetici e originali, poi universalmente cantati, non sarebbero forse riusciti a colpire subito gli spettatori della gara televisiva.
Sergio Bruni racconta che, quando nel 1971 la Rai ritirรฒ all’ultimo momento le telecamere, impedendo per alcune denunce di brogli lo svolgimento del Festival, aveva aperto una bottiglia di spumante per festeggiare, insieme alla sua famiglia, la fine di una manifestazione che era diventata dannosa per la canzone napoletana.
Dopo diciotto edizioni, il festival ebbe, quindi, una fine traumatica. Non c’erano piรน, in effetti, le condizioni artistiche, nรฉ quelle di convenienza commerciale, perchรฉ continuasse a svolgersi: gli artisti di nome che accettavano di parteciparvi erano sempre meno numerosi, le canzoni di livello sempre piรน basso, il pubblico televisivo in progressiva diminuzione. Il festival di Napoli aveva vissuto un momento di fulgore, forse fino agli inizi degli anni Sessanta, quando la canzone melodica era ancora in voga, quando si svolgevano contemporaneamente anche le Piedigrotte e la canzone napoletana furoreggiava nei locali da ballo. Le nuove mode musicali avevano finito, invece, per ricacciarla in un ambito sempre piรน locale, al quale mal si addiceva la formula da gran circo Barnum della canzone, che รจ propria dei festival (con tante scuse agli artisti circensi per il paragone). La canzone napoletana pagava un suo primo prezzo alla globalizzazione e il suo cammino da allora si sarebbe fatto sempre piรน difficile.

Salvatore Palomba, La Canzone Napoletana
Ed. L’ancora del Mediterraneo – Napoli 2001

1953 – La prima canzone vincitrice fu ยซDesiderio โ€™e soleยป, scritta da Tito Manlio, autore di ยซAnema e coreยป, e Marcello Gigante; un motivo lento, pieno di struggente sentimentalismo come voleva la tradizione, portando al successo della Pizzi e da Franco Ricci.
1954 – Vinse ยซSuonno dโ€™ammoreยป, del salernitano Francesco Saverio Mangieri, una barcarola cantata da Togliani e dal tenore Tullio Pane.
1955 – Trionfatore Michele Galdieri e Giuseppe Bonavolontร  con ยซE stelle โ€™e Napuleยป, presentata da Gino Latilla e Carla Boni.
1956 – Fu lโ€™anno di ยซGuaglioneยป che, portata al Successo da Aurelio Fierro e Grazia Gresi, fu cantata in tutto il mondo (in Francia la lanciarono col titolo ยซBambinรฒยป), e di ยซSuspiranno โ€˜na canzoneยป, del compianto Ettore De Mura e di Renato Ruocco, musicista ancora oggi validamente sulla breccia.
1957 – Vittoria di ยซMalinconico autunnoยป, di De Crescenzo e Rendine, che lanciรฒ la giovane Marisa Dcl Frate e il violinista Alex Sascha; grande fu anche il successo di ยซLazzarellaยป del binomio Pazzaglia-Modugno.
1958 – Vinse ยซVurriaยป, di Pugliese-Rendine, con le voci di Aurelio Fierro e Nunzio Gallo. Vinsero anche ยซTuppe-tuppe marisciร ยป e ยซSuonno a Marechiaroยป, di Renato Fiore e Vian.
1959 – Due cantanti ยซconfidenzialiยป, Fausto Cigliano e Teddy Reno, portarono al successo ยซSarrร  chi sร ยป, di Murolo e Renato Forlani, un musicista che non conosceva una sola nota. Ci furono contestazioni, il pubblico invase il palcoscenico, intervenne la polizia e la manifestazione fu interrotta. Il successo arrise a ยซโ€™Mbraccio a teยป, versi di Giuseppe Marotta, musica di Enrico Buonafede.
1960 – Vinse ยซSerenata a Margellinaยป, con Flo Sandonโ€™s e Renato Cori, ma alla distanza uscรฌ ยซSegretamenteยป.
1961 – Vince ยซTu si a malincuniaยป di Aurelio Fierro.
1962 – Sul podio ancora una canzone del duo Murolo-Forlani, ยซMarechiaro Marechiaroยป, cantata da Sergio Bruni e Gloria Christian.
1963 – La giuria scelse ยซJammo, jร ยป, ma il pubblico preferรฌ ยซIndifferentementeยป, cantata da Abbate e Trevi.
1964 – Si impose ยซTu si ma cosa grandeยป, con Modugno e Ornella Vanoni.
1965 – Eโ€™ lโ€™anno della formula piรน strana con nove canzoni vincitrici.
1966 – Primo premio a ยซBellaยป di Pugliese e Rendine, e rivelazione di Mario Merola con ยซCiente cateneยป.
1967 – Vinse ยซโ€™O matusaยป, di Salvatore Palomba e Eduardo Alfieri due autori delle nouvelle vague. Al microfono Nino Taranto.
1968 – Sul podio ยซCore spezzatoยป interpretato da Mirna Doris e Tony Astarita e successo popolare di ยซGuappetellaยป.
1969 – Ancora Mirna Doris e Aurelio Fierro con ยซPreghiera a na mammaยป.
1970 – Vinse ยซMe chiamme ammoreยป, di Minimo di Francia, cantata da Peppino Di Capri.
1971 – Fu lโ€™anno della contestazione degli autori esclusi e della fine del Festival.

Continue Reading

Previous: Sindaci di Napoli anno 1900
Next: Renato Carosone

Related Stories

Hello world!
  • Lifestyle
  • Notizie
  • Sport
  • Turismo
  • Tv e Spettacolo

Hello world!

Ottobre 15, 2024
Cannio Enrico musica
  • Notizie

Cannio Enrico

Gennaio 2, 2003
Ennio Bispuri e Totรฒ a Napoli
  • Notizie

Ennio Bispuri e Totรฒ a Napoli

Dicembre 18, 2002

Articoli recenti

  • Hello world!
  • Cannio Enrico
  • Ennio Bispuri e Totรฒ a Napoli
  • Il Palio dei Sedili di Napoli
  • Renato Carosone
Copyright © All rights reserved.