
Come eliminare le formiche da casa: usa il trucco della nonna - Interviu.it
Nessun prodotto chimico e (quasi) zero euro di spesa: se vuoi risolvere il problema delle formiche in casa usa questo trucco della nonna.
L’invasione di formiche in casa rappresenta un problema comune e spesso fastidioso, soprattutto quando questi insetti trovano facile accesso alle nostre abitazioni in cerca di cibo.
Prima di intervenire con rimedi specifici, è fondamentale capire il motivo per cui le formiche entrano in casa, spesso legato a cambiamenti climatici o alla presenza di fonti alimentari facilmente accessibili. Solo eliminando la causa scatenante si potrà evitare una nuova infestazione.
Rimedi naturali per tenere lontane le formiche
Per contrastare la presenza di questi insetti senza ricorrere a sostanze chimiche nocive, esistono numerosi rimedi naturali che sono efficaci, sicuri per bambini e animali domestici, e rispettosi dell’ambiente. Tra le soluzioni più semplici e immediate troviamo il sale, che, sparso nelle zone di ingresso o lungo i passaggi usati dalle formiche, può scoraggiarle efficacemente. Per potenziarne l’effetto, si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale con proprietà repellenti come citronella, limone, menta, pepe nero, eucalipto o chiodi di garofano. Un altro valido aiuto arriva dal succo di limone, dalla cannella (sia in polvere che in olio essenziale), dal pepe macinato e dalla menta, utilizzabili sotto forma di foglie tritate o oli essenziali diluiti in acqua e spruzzati lungo i percorsi delle formiche e sulle soglie di porte e finestre.
L’uso di caffè in chicchi o fondi di caffè può anch’esso allontanare le formiche, ma bisogna fare attenzione a non utilizzarlo troppo spesso, poiché può ammuffire o attirare altri insetti. Un rimedio alternativo è rappresentato dall’aglio, utilizzabile come decotto o macerato, che allontana efficacemente le formiche ma può risultare sgradevole per chi vive in casa a causa dell’odore persistente. La farina di mais e il lievito di birra polverizzato sono sostanze attrattive per le formiche, ma risultano letali poiché questi insetti non riescono a digerirle, rappresentando così un metodo sicuro in presenza di bambini e animali domestici.
Per chi dispone di spazio all’aperto o di balconi, coltivare alcune piante antiformiche può essere un valido aiuto naturale. Tra le specie più efficaci troviamo le diverse varietà di menta, la maggiorana, l’aglio, la citronella, il basilico e l’erba cipollina. Anche la lavanda è un’ottima alleata, non solo contro le formiche, ma anche contro mosche, zanzare e falene. È importante però ricordare che alcune piante, come il tanaceto, sono tossiche e devono essere tenute lontane da bambini e animali. La presenza di formiche in cucina richiede un’azione rapida e attenta, data l’importanza di mantenere elevati standard igienici in questa zona della casa. Il primo passo è individuare e sigillare tutte le possibili vie di accesso, come crepe o fessure.
Gli oli essenziali di lavanda, menta, cannella, peperoncino ed erbe aromatiche possono essere diluiti in acqua e spruzzati lungo i percorsi delle formiche per disorientarle e allontanarle immediatamente. Tra le sostanze domestiche, il bicarbonato di sodio è noto per la sua efficacia: tracciarne linee lungo il perimetro della casa o nei punti di ingresso può limitare l’invasione, anche se è bene segnalare che provoca una morte dolorosa agli insetti, per cui è meno consigliato rispetto ad altri metodi. L’aceto bianco, diluito in acqua e spruzzato nei punti critici, rappresenta un ulteriore rimedio naturale efficace per scoraggiare le formiche.

Chi desidera sperimentare può anche creare miscele personalizzate combinando succo di limone, aceto, pepe, cannella e oli essenziali, fino a individuare la formula più performante. Le trappole a base di miele o altre sostanze dolci attirano le formiche, che rimangono intrappolate. Sul mercato sono disponibili anche trappole professionali che seguono lo stesso principio, ma con maggiore efficacia. Le esche alimentari invece contengono sostanze tossiche che le formiche ingeriscono e portano al formicaio, avvelenando così l’intera colonia.
Esistono ricette casalinghe, ad esempio miscele di zucchero a velo, bicarbonato e lievito di birra, ma alcune di queste sostanze possono risultare pericolose per gli abitanti della casa, quindi è consigliabile utilizzare esche commerciali certificate, rispettando attentamente le istruzioni d’uso. L’uso di insetticidi chimici può essere una soluzione rapida e risolutiva, ma comporta rischi per la salute di persone, animali domestici e piante. Questi prodotti si trovano in varie formulazioni – spray, gel, polvere o schiuma – e richiedono sempre un uso responsabile e attento.
Tra gli ingredienti più comuni, la piretrina, estratta dal piretro, è estremamente tossica per i gatti, mentre l’acido borico necessita di maneggiamento con guanti e precauzioni per evitare contatti con occhi e mucose. Negli acquisti online esistono molte opzioni di insetticidi ed esche, ma la scelta deve sempre considerare la presenza di bambini, cani o gatti in casa e le specifiche esigenze di ogni ambiente domestico.