Diverticolite sotto controllo, prevenirla è possibile: 5 abitudini salva-intestino per tenere lontano il problema - interviu.it
Diverticolite, se vuoi tenerla sotto controllo per sempre: svelate le 5 buone abitudini che devi assumere per salvsare il tuo intestino.
La diverticolite è un’infiammazione dei diverticoli, piccole sacche che si formano sulla parete intestinale, prevalentemente nel colon. Questi diverticoli si sviluppano a partire da una condizione chiamata diverticolosi, che spesso è asintomatica. Tuttavia, quando i diverticoli si infiammano o si infettano, si manifesta la diverticolite, con sintomi quali dolore addominale, febbre, e alterazioni dell’alvo.
Il rischio di sviluppare diverticolite aumenta con l’età, ma anche fattori genetici possono giocare un ruolo significativo. Studi recenti indicano che chi ha parenti di primo grado con questa patologia ha una probabilità maggiore di svilupparla. Tuttavia, l’ambiente e lo stile di vita possono influenzare notevolmente il decorso e la prevenzione della malattia.
L’obesità e il sovrappeso rappresentano fattori di rischio per molte patologie gastrointestinali, inclusa la diverticolite. Il controllo del peso attraverso una dieta equilibrata e attività fisica regolare contribuisce a ridurre la pressione addominale e l’infiammazione cronica, migliorando la salute intestinale complessiva.
Una delle raccomandazioni più importanti per prevenire la diverticolite è l’assunzione regolare di fibre alimentari. Queste, presenti in frutta, verdura, legumi e cereali integrali, favoriscono il transito intestinale e riducono la pressione all’interno del colon, limitando così la formazione e l’infiammazione dei diverticoli. Recenti linee guida sottolineano l’importanza di raggiungere almeno 30 grammi di fibra al giorno.
L’idratazione svolge un ruolo chiave nella prevenzione dei disturbi intestinali. Bere almeno due litri di acqua al giorno aiuta a mantenere le feci morbide, facilitandone l’espulsione e riducendo la stipsi, fattore che può aggravare la diverticolosi e favorire episodi di diverticolite.
L’attività fisica moderata e costante è fondamentale per stimolare la motilità intestinale. Camminare almeno 30 minuti al giorno o dedicarsi a esercizi aerobici contribuisce a mantenere l’intestino attivo e a prevenire l’insorgenza di infiammazioni. Numerosi studi evidenziano come uno stile di vita sedentario sia correlato a un aumento del rischio di infiammazione diverticolare.
L’assunzione frequente e prolungata di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) è stata associata a un maggior rischio di sviluppare complicazioni diverticolari. Quando possibile, è consigliabile consultare il medico per gestire il dolore con alternative più sicure o ridurre il dosaggio.
Infine, chi ha una storia familiare di diverticolite deve prestare particolare attenzione poiché la predisposizione genetica può rendere più vulnerabile all’insorgenza della malattia. In questi casi, il monitoraggio medico periodico è consigliato per individuare tempestivamente eventuali segnali di infiammazione o complicazioni.