
Come pulire correttamente la griglia del barbecue-interviu.it
La griglia del barbecue deve essere ben pulita: forse non lo sai, ma potresti aver commesso un errore. Ecco quale
Con l’estate ormai nel vivo, cresce l’interesse degli italiani per le grigliate all’aperto, momenti conviviali che richiedono un’attenzione particolare alla manutenzione del barbecue, per garantire sempre un’ottima esperienza culinaria. La pulizia della griglia del barbecue, infatti, è essenziale per evitare accumuli di grasso e residui di cibo che, se trascurati, rendono difficile la preparazione dei pasti successivi e possono compromettere il sapore delle pietanze.
Il primo passo per mantenere il barbecue in condizioni ottimali è intervenire subito dopo l’uso, quando la griglia è ancora calda. In questo modo, è più semplice rimuovere i residui di cibo bruciato e il grasso incrostato che, per effetto del calore, si “sigillano” sulla superficie. Utilizzare una spazzola in acciaio apposita per griglie permette di eliminare facilmente gli scarti più ostinati. In assenza di spazzole, si può ricorrere a fogli di giornale o a della carta stagnola accartocciata come strumenti alternativi per strofinare.
Per una pulizia più approfondita senza ricorrere a detergenti chimici, è consigliabile usare soluzioni naturali come il bicarbonato di sodio e l’aceto bianco, mescolati con acqua calda. Questo composto agisce efficacemente sulle incrostazioni più resistenti, ammorbidendole prima di una seconda passata con la spazzola. Attenzione, però, il bicarbonato non è indicato per le griglie in ghisa, dove è preferibile un sapone naturale delicato, come quello di Marsiglia, e acqua calda.
Pulizia specifica per piastre in ghisa e barbecue a gas
Le piastre in ghisa richiedono un’attenzione particolare: è consigliabile riscaldarle prima per far sciogliere il grasso accumulato e poi procedere alla pulizia con spugna e acqua calda, una volta raffreddate. In caso di sporco tenace, si può optare per prodotti specifici reperibili in commercio, studiati per non danneggiare la superficie.

Per quanto riguarda i barbecue a gas, oltre alla pulizia regolare della griglia, è importante effettuare almeno una volta all’anno una manutenzione completa. Questa include lo svuotamento e la pulizia del raccoglitore di grasso, la rimozione e il lavaggio dei bruciatori con acqua tiepida (utilizzando uno stuzzicadenti per liberare i fori ostruiti), e la pulizia delle parti esterne e interne con acqua e sapone o con l’ausilio di getti di vapore. Anche in questo caso, si raccomanda di evitare prodotti chimici aggressivi che potrebbero alterare il gusto dei cibi e danneggiare il barbecue.
Metodi innovativi per una pulizia senza fatica
Un’alternativa sempre più apprezzata è la pulizia a vapore: inserendo un contenitore di acqua bollente sulla griglia e chiudendo il coperchio del barbecue, il vapore aiuta ad ammorbidire le incrostazioni più difficili prima della rimozione manuale. Per le griglie di dimensioni compatibili, è possibile utilizzare anche la lavastoviglie, semplificando ulteriormente l’operazione.
La regolarità nelle operazioni di pulizia, soprattutto subito dopo ogni utilizzo, è la strategia migliore per prevenire la formazione di sporco incrostato e per mantenere il barbecue sempre pronto per le prossime grigliate estive in famiglia o con gli amici. Seguendo questi consigli, si riducono tempi e fatica, assicurando una lunga vita al proprio attrezzo da cucina all’aperto e un gusto autentico nelle preparazioni alla brace.