
Addio intasamenti: non buttare mai più questo alimento nello scarico -interviu.it
Non buttare mai più questo alimento nello scarico se vuoi dire addio agli intasamenti. Tutti lo fanno, ma è davvero pericoloso e può costarti caro in termini di riparazioni.
Nel pieno della preparazione di una ricetta succulenta, può sembrare banale buttare un po’ di avanzi nel lavandino. Eppure, questo gesto che soltanto apparentemente è innocuo nasconde delle insidie tutt’altro che trascurabili per gli impianti idraulici. Infatti, è una pessima abitudine ed è importante evitarla per non correre dei rischi in termini di costi elevati per le riparazioni.
C’è un nemico insospettabile delle tubature domestiche ed è la farina. Se a contatto con l’acqua, infatti, non si dissolve come si potrebbe pensare. In realtà si trasforma in una sostanza viscosa e adesiva, in grado di depositarsi all’interno dei tubi. Questa miscela si indurisce con il tempo, formando dei tappi che ostacolano il naturale passaggio dell’acqua. Il risultato? Gli scarichi rallentano, nascono cattivi odori e, nei casi peggiori, l’impianto viene danneggiato tanto da richiedere da l’intervento immediato di un idraulico.
Addio intasamenti: non buttare mai più questo alimento nello scarico
Le conseguenze più frequenti di uno scarico ostruito dalla farina sono molteplici. Scarico lento. In questo caso l’acqua defluisce faticosamente rendendo l’utilizzo del lavello inefficiente. Odori sgradevoli. La farina intrappolata nei tubi può fermentare o attirare altri residui, generando odori pungenti. Spese impreviste. Se il blocco non viene rimosso in tempo, si potrebbe essere costretti a chiamare un professionista, con costi considerevoli.

Buttare, dunque, la farina nel lavandino non è una buona idea, ma ci sono degli usi alternativi che ti consentiranno di evitare gli sprechi. Sapevi, infatti, che la farina avanzata può essere utilizzata come base per un trattamento viso? Mescolata, infatti, con il miele, può diventare una maschera purificante.
La farina avanzata può trasformarsi anche in un efficace rimedio anti-formiche. Distribuita vicino alle crepe o agli ingressi, infatti, può tenere lontani gli insetti. Attenzione, perché non solo la farina è da tenere lontana dal lavello, sono pericolosi anche ai fondi di caffè. Si accumulano e diventano un composto uniforme.
Per mantenere lo scarico efficiente nel corso del tempo basta mettere in atto pochi accorgimenti. Innanzitutto è importante utilizzare un filtro per il lavello, in modo da bloccare residui solidi prima che finiscano nelle tubature. Poi è importante effettuare delle pulizie in modo periodico utilizzando rimedi naturali, come una miscela di bicarbonato e aceto e acqua bollente. Dunque, gettare la farina nel lavandino è da evitare con fermezza. Non solo può causare danni e costi imprevisti, ma causa anche cattivi abitudini che compromettono l’utilizzo del lavello.