EX OSPEDALE PSICHIATRICO "LEONARDO BIANCHI"

Tipologia (pittura, scultura, architettura, grafica)
Architettura

 

Dimensioni
Altitudine: 85 m s.l.m; Superficie di estensione: 78.000 mq.

 

Materiali e tecniche
Muratura portante di tufo.

 

Data e luogo di realizzazione
1897 (inizio della costruzione) -1910, Napoli.

 

Titolo

Ex Ospedale psichiatrico “Leonardo Bianchi”

 

Collocazione originale

Calata Capodichino (parte alta).

 

Stato di conservazione
Pessimo

 

Descrizione

Era un ospedale psichiatrico, tra i più grandi d’Italia. Fu inaugurato nel 1909 ed era in totale costituito da 33 padiglioni di cui 4 aggiunti successivamente, adibiti alle lavorazioni, a cabina elettrica e frigorifero. Il manicomio aveva una biblioteca per i folli, una tipografia, una legatoria una calzoleria, un laboratorio per lo sparto e la saggina, una fabbrica di mattonelle, una falegnameria, una officina meccanica, una sartoria e tessitoria, una panetteria e una colonia agricola. Gli internati erano distribuiti nei vari padiglioni a seconda della patologia psichiatrica. La struttura andò in crisi nel corso della seconda metà degli anni ‘30. Bombardata durante la 2° guerra mondiale, la struttura, a partire dall’8 ottobre 1943, fu occupata  dalle truppe anglo-americane. Agli anni ’50 risale l’ultimo ampliamento. Il complesso fu definitivamente abbandonato in seguito all’emanazione della legge Basaglia. Attualmente il complesso ospita gli uffici amministrativi dell’A.S.L. Na1.

 

Funzione prevalente dell’opera

Ospitare pazienti con problemi psichiatrici.

 

Committente

Provincia di Napoli

Rossella Domizio IIA

 
 
 
I
 
 
 
©2019 Teen App