Museo dell'Opera di S. Chiara in........
MUSICA E POESIA NAPOLETANA

A Napoli, nella sala del museo dell'Opera di s. Chiara, nei gg. 27 e 28 dicembre '97 si è esibito il quartetto vocale e musicale de "I Nuovi Cantori di Napoli "con la partecipazione straordinaria della voce recitante Marisa CARLUCCIO con un repertorio di poesie e della grande canzone napoletana dal titolo: CONCERTO DI NATALE.

Detto concerto è stato organizzato dall'Assessorato al turismo e spettacolo della Regione Campania, dall'Associazione "Oltre il chiostro" e dall'Associazione albergatori napoletani.

I NUOVI CANTORI DI NAPOLI hanno intrattenuto il pubblico con ben sedici melodie in vernacolo, incominciando con "Fenesta vascia" del 1700 a "Palcoscenico" del 1956, per poi cedere alle richieste del pubblico con un fuori programma di altre due canzoni dal calibro di "Munasterio 'e S. Chiara" e "Amaro è 'o bbene".

Il pubblico entusiasta ha applaudito con calore ogni canzone del "quartetto" meritandosi infine i due interventi non previsti nella scaletta del programma.

L'attrice Marisa CARLUCCIO ha declamato poesie di S. Di Giacomo, E. De Filippo, E. Murolo e di Totò.

La maturità recitativa di questa "Voce di Napoli" con le sue istintive doti artistiche riesce a calarsi nel ruolo con padronanza, sia questo drammatico che brillante, un tipico esempio è stato offerto dalla interpretazione di " 'O miercurì d' 'a Madonna 'o Carmine" di E. Murolo e " 'E ccorne" di Totò.

L'unica "nota stonata" di questo spettacolo musicale è stata la sala troppo piccola per accogliere un pubblico abbastanza numeroso e rimasto fuori in questa due giorni canora, sollevando inutili polemiche con il personale addetto al servizio d'ordine.

Tra i tanti fortunati che hanno avuto la possibilità di assistere allo spettacolo (circa 150 per sera) c'erano l'Eurodeputato Spalato Bellerè e il giornalista Max Vairo noto studioso della storia della canzone napoletana.

30.12.1997 - Bruno Carrano

'E ccorne

Ognuno 'e nuie nasce cu nu destino:
'a malasciorta, 'e vvote, va..., po' torna;
chi nasce c' 'o scartiello arreto 'e purtà 'e ccorne.

Io, per esempio, nun mme metto scuomo:
che nce aggio 'a fa' si tarde ll'aggio appreso?
Penzavo: sì, aggio avuto quacche cuorno,
ma no a tal punto de sentirme offeso.

È stato aiere 'o juomo, 'a chiromante,
liggènneme cu 'a lente mmiezo 'a mano,
mm'ha ditto: « Siete stato un triste amante,
vedete questa linea comme è strana?

Questa se chiamma 'a linea del cuore,
arriva mmiezo 'o palmo e po' ritorna.
Che v'aggia di', carissimo signore;
cu chesta linea vuie tenite 'e ccome.

Guardate st'atu segno fatto a uncino,
stu segno ormai da tutti è nsaputo
ca 'o porta mmiezo 'a mano San Martino,
'o Santo prutettore d' 'e cornute ».

Sentenno sti pparole 'int' 'o cerviello
accumminciaie a ffa' mille penziere.
Mo vaco a casa e faccio nu maciello,
pe' Ddio, aggia fa' correre 'e pumpiere.

«Ma no... Chi t' 'o ffa fa'?» (na voce interna
mme suggerette). «Lieve ll'occasione.
'E ccorne ormai songhe na cosa eterna,
nun c'è che ffa', è 'a solita canzone.

'O stesso Adamo steva mparaviso,
eppure donna Eva steva mparaviso,
Ncoppa a sti ccorne fatte 'nu surriso,
ca pure Napoulione era cornuto! ».

Totò (Antonio de Curtis)


Copyright (c) 1997 [Interviù]. Tutti i diritti riservati.